domenica 27 febbraio 2011

Droghe: Scienza e Legge non concordano (Oristano 4 Marzo)


Venerdì 4 Marzo avrà luogo al Liceo Classico De Castro dalle ore 16:45 l’assemblea, aperta a tutta la popolazione, dal titolo “Droghe: scienza e legge non concordano” (con particolare riferimento alle droghe leggere), organizzata dai Giovani Comunisti della Federazione del PRC di Oristano.


Il tema della droga è sempre rientrato nella così detta “questione giovanile” tanto ieri quanto oggi. I dati attuali parlano di un preoccupante aumento dell’utilizzo di sostanze stupefacenti e soprattutto di un abbassamento dell’età dei consumatori.

Da una parte, quindi, l’età delle prime canne, accompagnata da un consumo inconsapevole, si abbassa sempre di più, mentre dall’altra i giovani che fanno uso di cannabis vengono criminalizzati senza mezzi termini e repressi da deprecabili politiche proibizioniste.


In questo incontro non ci interessa discutere se far uso di cannabis sia giusto o sbagliato.

Ci interessa non chiudere gli occhi sul fatto che l’utilizzo di questa sostanza sia la quotidianità per migliaia e migliaia di giovani, disoccupati, studenti, lavoratori di ogni ceto sociale ; ci interessa discutere scientificamente dei suoi effetti andando oltre le verità ufficiali e sfatando i luoghi comuni (“tutte le droghe sono uguali”, “l’uso di cannabis è il primo passo verso droghe più pesanti”, etc.) ; ci interessa mettere in luce l’antiscientificità, le contraddizioni e il totale fallimento delle politiche proibizioniste e in particolare della legge Fini-Giovanardi.

Quest’ultima come tutte le leggi proibizioniste del passato ha fallito perché, come i fatti dimostrano, massimalizza i danni senza minimamente ridurre il problema, riempie le carceri di consumatori (giovani e non) trattando i tossicodipendenti come il peggio del peggio e in tutto questo chi dice grazie sono le bande criminali, le narcomafie che si arricchiscono con il mercato nero (gli introiti derivanti dallo smercio di sostanze stupefacenti rappresentano circa un decimo del pil italiano).


I lavori inizieranno alle 16;45 con la proiezione di un breve filmato e a seguire ci sarà l’intervento del prof. Gian Luigi Gessa, docente di Neuropsicofarmacologia all’università di Cagliari, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per la sua prestigiosa attività.

Interverrà una delegazione dell' “Associazione per la Sensibilizzazione sulla Canapa Autoprodotta in Italia” e poi si darà avvio al dibattito.


VI INVITIAMO A DIRE LA VOSTRA SU QUESTO TEMA COMMENTANDO IL POST.

Nessun commento:

Posta un commento