
MERCATINO DEL LIBRO USATO
CONTRO
Quando si avvicina il periodo di riapertura delle scuole, una delle principali preoccupazioni di milioni di famiglie è quella dell’acquisto dei libri di testo per il nuovo anno scolastico.
Una grossa spesa (si arriva fino ai 500 euro annui per studente) che incide molto sui bilanci familiari, spesso già in rosso per altre uscite come mutuo, affitto, bollette, beni alimentari, bollo, assicurazioni, etc. Inoltre, in una fase di crisi le difficoltà economiche si moltiplicano e il diritto allo studio, che andrebbe garantito universalmente, viene compromesso e percepito paradossalmente quasi come un peso per molte famiglie. Le cause di un costo così eccessivo sono riconducibili sia all’innalzamento dei prezzi dei testi da parte delle grandi case editrici, che stampano ogni anno nuove edizioni ingiustificate (magari cambiando solo l’impostazione grafica o l’ordine delle pagine), sia al mancato rispetto da parte delle scuole dei tetti massimi al costo dei libri. Inoltre, se si considerano anche i testi “consigliati”, tra i quali atlanti e dizionari, i costi lievitano a dismisura.
Insomma, anche il caro libri si aggiunge alle altre numerose voci del carovita e per combatterlo concretamente i Giovani Comunisti organizzano il Mercatino del Libro Usato, una forte pratica di solidarietà popolare per rispondere alla crisi economica e a chi ci specula sopra.
Il mercatino si svolgerà nella sede dei COBAS in via Diego Contini, 63 e rimarrà aperto ogni mercoledì (mattina 10,00-12,00; sera 16,30-19) per il periodo che va dal 6 Luglio al 31 Agosto, mentre a Settembre e Ottobre cambieranno gli orari.
Chi vuole vendere i libri deve portarli in sede dove verranno catalogati e tenuti in conto vendita. Saranno venduti a metà del prezzo di copertina e noi chiederemo il 10% su ogni libro, necessari per coprire le spese del progetto.
Chi vuole comprare i libri deve solo venire in sede e vedere se c’è la disponibilità.
Ricordiamo che la lista dei libri della propria classe si può richiedere in libreria o consultare al sito http://consultazione.adozioniaie.it/ .
Vi invitiamo ad aggiornarvi sul sito http://libriliberi.gcsardi.it/ dove trovate tutte le informazioni.
Per maggiori informazioni si può contattare l’indirizzo mail gcoristano@libero.it o il numero 3474627365.
Giovani Comuniste/i Oristano
Nessun commento:
Posta un commento