martedì 13 marzo 2012

Provincia sanguisuga?

Non siamo certo dei suoi estimatori, tutt'altro. Anzi, è uno di quei personaggi che meno vediamo più stiamo sereni. Sta di fatto che Mario Giordano, attuale direttore di TgCom24, ha attirato la nostra attenzione. Infatti nel suo ultimo libro 'Spudorati', incentrato sugli sprechi e gli abusi dello stivale, dedica un capitolo alle provincie e si sofferma sulla nostra ormai trentotenne provincia.
Riportiamo, solo per informazione e come spunto di discussione, l'estratto che ci interessa:

<< [...] La Provincia di Oristano (meno di 300.000 abitanti) è riuscita a finanziare in un solo anno: la sagra della fragola (8942,42 euro), la sagra dei pesci (2257,67 euro), la sagra dei muggini (1474,20 euro), la sagra de sos cannisones (983,55 euro), la sagra de sos culurzones de patata (903,05 euro), la sagra del riso (1493,87 euro), la sagra degli agrumi (1867,34 euro), la sagra del pomodoro (5465,73 euro), la sagra dei ravioli (1806,09 euro), la sagra del pane e dei prodotti tipici (2709,14 euro), la sagra su pai fattu in domu (1354,57 euro), la sagra del carciofo (1331,58 euro), la sagra de su bino nou (903,05 euro) e la sagra pane e olio in frantoio (1422,30 euro). Ho l’impressione che alla fine abbiano mangiato un po’ tutti...>> 

[da Spudorati di Mario Giordano, 152 pagine, 18€, Mondadori]

1 commento: