Il progetto, che prevede l'installazione di 20 telecamere [Piazza Indipendenza angolo Via Cagliari, Piazza Mannu angolo
Via Crispi, Piazza Mannu (scuola), Scuola media Arst, Via
Vittorio Emanuele, Via Duomo, Via Duomo (Cattedrale), Piazza
Eleonora (uffici comunali), Via San Francesco, Piazza Martini,
Piazza Corrias, Corso Umberto (Provincia), Piazza Roma ang. Via
De Castro, Piazza Roma angolo Via Garibaldi, Piazza Roma,
Piazza Roma angolo Via Contini, Via Parpaglia (teatro) e Via
Garibaldi (Chiesa Santa Chiara)], dovrebbe essere concluso entro l'estate. L'importo a base d'asta è fissato in 180 mila euro.
Sarebbe il caso di porsi qualche interrogativo. Oristano infatti, secondo la recente classifica del Sole 24 Ore, è giudicata la città più vivibile di tutto lo stivale, con tassi di criminalità bassissimi, quasi inesistenti.
Inoltre, nell'ottica di una città che vuole ripartire, e lo vuole fare occupandosi in particolare dei più giovani, dei più deboli, e dell'integrazione sociale, non sarebbe più proficuo impiegare i tanti soldi che verrebbero spesi in questo progetto, per la creazione di centri di aggregazione, spazi sociali, e iniziative, che distraggano i giovani, o i più deboli dalla microcriminalità, dal vandalismo, e dalla monotonia della vita Oristanese?
I problemi vanno esplorati e risolti alla radice.
D.S.
Scrivete al Garante per sostenervi!!
RispondiElimina