martedì 22 gennaio 2013

RIVOLUZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO

RIVOLUZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO
Stamattina alle 11 nel palazzo Campus Colonna, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del nuovo servizio di trasporto pubblico urbano. 
Alla presenza degli organi di stampa, il Sindaco di Oristano GuidoTendas, l’Assessore ai Trasporti Filippo Uras, il Presidente dell’ARST Giovanni Caria e il Direttore centrale dell’azienda di trasporti Carlo Poledrini, hanno presentato il nuovo piano dei trasporti che partirà dal 1 Febbraio. 

Le linee e gli orari verranno modificati e ci sarà una copertura del territorio maggiore del 50% rispetto a quella attuale, sia per quanto riguarda la città di Oristano, sia per i paesi di Donigala, Massama,Tiria, San Quirico e Torregrande, con un aumento nel periodo estivo sia nelle fasce diurne che in quelle notturne, per garantire una maggiore efficienza e una maggiore attenzione nei confronti dei cittadini. Le nuove linee saranno 12 e in via sperimentale, saranno gratuite nel primo periodo di attivazione (i primi 20 giorni circa). Verrà aumentato il numero di pensiline, saranno esposti gli orari in tutte le fermate, e sarà attivo il servizio di QR (Quick Response o Risposta Rapida), un codice composto da moduli neri all'interno di un quadrato che contiene informazioni che possono essere lette con un telefono cellulare o uno smartphone. Basterà fotografare con il proprio smartphone questi quadratini per conoscere gli orari dei bus e le linee in transito presso una certa fermata.

Come ha sottolineato il Sindaco Guido Tendas, il Comune attiverà dei servizi tramite il sito internet istituzionale, affinché i cittadini possano formulare delle proposte concrete o esprimere opinioni sul nuovo servizio al fine di migliorare l'offerta. 

RIVOLUZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO
Sempre il Sindaco Tendas ha voluto mettere in evidenza l'importanza di questa "Rivoluzione" che non ha eguali in Sardegna, e che garantirà maggiori comfort e sarà propedeutica all'uso dei mezzi pubblici. 
L'obiettivo dice, è quello di garantire il massimo servizio ai cittadini, sviluppare una mobilità alternativa che sia ecosostenibile (Il parco bus presente a Oristano è di ultima generazione), fruibile per tutti, funzionale alle esigenze, e che limiti il trasporto privato in favore del trasporto pubblico garantendo una maggiore qualità della vita.

Oristano si avvia quindi ad essere comune capofila nell'ambito dell'obiettivo Europa 20 20 20 che prevede di ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra, portare al 20% il risparmio energetico e aumentare al 20% il consumo di fonti rinnovabili. 

Questo passaggio è fondamentale nell'ottica di una città che vuole essere polo turistico, culturale, ambientale e sociale. Ora la palla passa ai cittadini, che dovranno dimostrare maggiore sensibilità nell'uso e nel rispetto dei mezzi pubblici, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi e al miglioramento dell'offerta. Questo cambio di tendenza frutto della collaborazione fra Comune, Arst e Regione, rappresenta un ottimo punto di partenza su cui lavorare per il futuro.

Per informazione è comunque possibile contattare il numero della Sede Territoriale Automobilistica di Oristano al numero 0783 355808. Per informazioni generiche o che riguardino l'esercizio delle linee potete spedire una mail ai seguenti indirizzi: informazioni@arst.sardegna.it o per informazioni sugli orari più specifici del territorio potete rivolgervi a: informazioni.or@arst.sardegna.it

Le tariffe sono: € 1,00 Biglietto semplice (90 min.)
€ 10,00 Biglietto multiplo (12 corse semplici)
€ 2,50 Biglietto giornaliero 
Biglietto a bordo (sovraprezzo € 0,50)


(D.S.)

Nessun commento:

Posta un commento